Open Air Lab vuole costruire una rete di esperienze
per creare una cultura della sostenibilità sempre più
partecipata e in evoluzione.

Cosa vuoi segnalare?

Programma / locandina
Allegati (pdf, ppt, jpg, file audio)

Open Air Lab
aims to build a network of experiences to create an increasingly participatory and evolving culture of sustainability.

To contribute, you can submit:

Program / poster
Attachments (pdf, ppt, jpg, file audio)
MUSA
BICOCCA

Open-Air Lab è un gruppo di ricerca multidisciplinare del progetto MUSA (Multilayered Urban Sustainability Action), finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito di Next Generation EU.

All’interno dello Spoke Innovazione per società sostenibili e inclusive ci occupiamo di favorire una cultura partecipata e diffusa sulla sostenibilità nei territori, con particolare attenzione all’area dell’Università di Milano-Bicocca, attraverso lo sguardo delle Scienze Umane.

Lavoriamo per creare uno spazio partecipato sui temi della sostenibilità, per promuovere scambi tra ricerca e pratiche, esplorare immaginari di sostenibilità dei cittadini e rendere il territorio intorno a Bicocca un polo culturale attivo sui temi della sostenibilità sociale, economica e ambientale.

Open-Air Lab è un living lab dell’Università di Milano-Bicocca: un laboratorio a cielo aperto, che intende migliorare le condizioni di vita della cittadinanza e la qualità del contesto urbano.

Le principali azioni su cui abbiamo lavorato sono:

  • Un palinsesto culturale di EVENTI – incontri, laboratori e azioni partecipate – che coinvolgono la cittadinanza, in dialogo con soggetti istituzionali e enti territoriali per la costruzione di una cultura condivisa della sostenibilità.
  • Una mappatura territoriale delle ESPERIENZE promosse da enti che operano sul territorio, con particolare attenzione all’area dell’Università di Milano-Bicocca, che racconta le esperienze e gli immaginari di sostenibilità degli attori coinvolti.
  • Una raccolta di RICERCHE per valorizzare e disseminare le azioni del progetto Musa, alcune delle quali sono scritte a voce nel podcast Sustainability and the city.


Un’ulteriore azione implementata a partire dal lavoro di Open-Air Lab è la realizzazione di CoDeS (Centro di documentazione multimodale per la sostenibilità).

Sito realizzato nell’ambito del progetto
MUSA – Multilayered Urban Sustainability Action, finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU, PNRR Missione 4 Componente 2 Linea di Investimento 1.5: Creazione e rafforzamento degli “ecosistemi dell’innovazione”, costruzione di “leader territoriali di R&S”.

La realizzazione è stata progettata e coordinata dal team dell’OpenAirLab; il design è stato realizzato da Lucia Emma Avolio e Matteo Andreoletti; lo sviluppo tecnico è stato curato da Giovanni Formato, Ivan Ferrari e Giovanni Rossi della Web Agency CAWIPA.

La realizzazione è stata progettata e coordinata dal team dell’OpenAirLab; il design è stato realizzato da Lucia Emma Avolio e Matteo Andreoletti; lo sviluppo tecnico è stato curato da Giovanni Formato, Ivan Ferrari e Giovanni Rossi della Web Agency CAWIPA.

Open-Air Lab è un gruppo di ricerca multidisciplinare del progetto MUSA (Multilayered Urban Sustainability Action), finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito di Next Generation EU.

All’interno dello Spoke Innovazione per società sostenibili e inclusive ci occupiamo di favorire una cultura partecipata e diffusa sulla sostenibilità nei territori, con particolare attenzione all’area dell’Università di Milano-Bicocca, attraverso lo sguardo delle Scienze Umane.

Lavoriamo per creare uno spazio partecipato sui temi della sostenibilità, per promuovere scambi tra ricerca e pratiche, esplorare immaginari di sostenibilità dei cittadini e rendere il territorio intorno a Bicocca un polo culturale attivo sui temi della sostenibilità sociale, economica e ambientale.

Open-Air Lab è un living lab dell’Università di Milano-Bicocca: un laboratorio a cielo aperto, che intende migliorare le condizioni di vita della cittadinanza e la qualità del contesto urbano.

Le principali azioni su cui abbiamo lavorato sono:

  • Un palinsesto culturale di EVENTI – incontri, laboratori e azioni partecipate – che coinvolgono la cittadinanza, in dialogo con soggetti istituzionali e enti territoriali per la costruzione di una cultura condivisa della sostenibilità.
  • Una mappatura territoriale delle ESPERIENZE promosse da enti che operano sul territorio, con particolare attenzione all’area dell’Università di Milano-Bicocca, che racconta le esperienze e gli immaginari di sostenibilità degli attori coinvolti.
  • Una raccolta di RICERCHE per valorizzare e disseminare le azioni del progetto Musa, alcune delle quali sono scritte a voce nel podcast Sustainability and the city.

 

Un’ulteriore azione implementata a partire dal lavoro di Open-Air Lab è la realizzazione di CoDeS (Centro di documentazione multimodale per la sostenibilità).

Open-Air Lab is a multidisciplinary research group composed of professors, researchers, postdoctoral fellows and PhD students from the ‘Riccardo Massa’ Department of Human Sciences for Education of the Milano-Bicocca University.

Our role within the Innovation for sustainable and inclusive societies Spoke deals with fostering a participatory and widespread culture on sustainability in the territories, with a particular focus on the area of the Milano-Bicocca University, through the lens of Human Sciences.

We work to create a participatory space on sustainability issues, to promote exchanges between research and practices, to explore citizens’ imaginaries of sustainability, and to make the area around Bicocca an active cultural centre on social, economic and environmental sustainability issues.

Open-Air Lab is a living lab of the University of Milano-Bicocca: an open-air laboratory, which aims to improve the living conditions of citizens and the quality of the urban context

The main actions we have been working on are:

  • A cultural schedule of EVENTS – meetings, workshops and participatory actions – involving citizenship, in dialogue with institutions and territorial organizations for the construction of a shared culture of sustainability.
  • A territorial mapping of the EXPERIENCES promoted by players operating in the area, with particular emphasis on the area of the Milan-Bicocca University, which collects their experiences and imaginaries of sustainability.
  • A collection of RESEARCHES to enhance and disseminate the actions of the Musa project, some of which have been gathered in the Sustainability and the City podcast.


A further action implemented from the work of Open-Air Lab is the development of CoDeS (Centre of multimodal documentation for sustainability).

Sito realizzato nell’ambito del progetto
MUSA – Multilayered Urban Sustainability Action, finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU, PNRR Missione 4 Componente 2 Linea di Investimento 1.5: Creazione e rafforzamento degli “ecosistemi dell’innovazione”, costruzione di “leader territoriali di R&S”.

La realizzazione è stata progettata e coordinata dal team dell’OpenAirLab; il design è stato realizzato da Lucia Emma Avolio e Matteo Andreoletti; lo sviluppo tecnico è stato curato da Giovanni Formato, Ivan Ferrari e Giovanni Rossi della Web Agency CAWIPA.

Sito realizzato nell’ambito del progetto
MUSA – Multilayered Urban Sustainability Action, finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU, PNRR Missione 4 Componente 2 Linea di Investimento 1.5: Creazione e rafforzamento degli “ecosistemi dell’innovazione”, costruzione di “leader territoriali di R&S”.

La realizzazione è stata progettata e coordinata dal team dell’OpenAirLab; il design è stato realizzato da Lucia Emma Avolio e Matteo Andreoletti; lo sviluppo tecnico è stato curato da Giovanni Formato, Ivan Ferrari e Giovanni Rossi della Web Agency CAWIPA.
Cerca
Chiudi questo box di ricerca.
ICONA +

Sustainability and the city è il podcast che racconta alcune ricerche realizzate nell’ambito del progetto MUSA raccontate dalla voce di ricercatrici e ricercatori. Ogni puntata offre uno sguardo su aspetti diversi, tutti volti a rendere sempre più Milano un laboratorio esemplare di sostenibilità urbana in termini di vivibilità, sostenibilità economica, responsabilità ambientale e giustizia sociale.

La prima e la seconda stagione sono disponibili sulle maggiori piattaforme di streaming audio.

Le ricerche, gli eventi e le esperienze di sostenibilità presenti in questo Centro di Documentazione Digitale sono state raccolte grazie al contributo di enti e gruppi di ricerca nel territorio del quartiere Bicocca e dintorni.

Open Air Lab è un gruppo di ricerca multidisciplinare composto da docenti, ricercatrici, assegniste, dottorande e dottorandi di ricerca afferenti al Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” dell’Università di Milano-Bicocca.

È professore ordinario di Pedagogia generale e sociale presso il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Si occupa di immaginazione, arti, gioco e di innovazione scolastica. Per lei la sostenibilità è speranza in un mondo più giusto e inclusivo.

Phd in Educazione nella società contemporanea, è attualmente assegnista in Pedagogia generale e sociale presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Si occupa di esperienze trasformative in contesti di devianza e marginalità sociale. Per lei la sostenibilità è un impegno a combattere le disuguaglianze.

È ricercatrice in Pedagogia generale e sociale presso il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, dove insegna Pedagogia del corpo. Si occupa di corporeità e di linguaggi performativi in contesti educativi. Per lei la sostenibilità è coltivare uno sguardo attento alle relazioni che ci connettono al mondo.

È professoressa ordinaria di Pedagogia generale e sociale presso il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Interessata al ruolo dell’educazione come strumento di cambiamento, si occupa in particolare di metodologie partecipative e di contesti di apprendimento innovativi. Per lei la sostenibilità è un’opportunità di riconnessione con la Terra.

Phd in Educazione nella Società Contemporanea, è attualmente assegnista in Pedagogia Generale e Sociale presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Si occupa di ricerca partecipativa, con un focus particolare sulla metodologia del photovoice. Inoltre, esplora le connessioni tra la teoria delle affordances e l’agency dei bambini nei contesti outdoor. Per lei la sostenibilità è la creazione di contesti partecipativi per l’impegno individuale e collettivo.

Laureata in Storia e Antropologia Culturale, è attualmente dottoranda in Antropologia Culturale e Sociale presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Si occupa di trasformazioni urbane e di diritto all’abitare nel nordest di Milano. Per lei la sostenibilità è un orizzonte etico rivoluzionario.

Laureata in Scienze della Formazione Primaria e in Scienze Pedagogiche, è attualmente dottoranda in Educazione nella Società Contemporanea presso
l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Si occupa di sostenibilità e partecipazione nelle pratiche educative.
Per lei la sostenibilità è la possibilità di co-costruire una società sempre più equa e inclusiva.

Laureato in Filosofia della Scienza, dottorando all’Università degli studi di Milano-La Statale e Milano-Bicocca. Si occupa di studiare il concetto di
immaginazione. Per lui la sostenibilità è un’opportunità di esplorare il mondo con occhi nuovi e con sguardi diversi.

È ricercatrice in Pedagogia generale e sociale, presso il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Si occupa di educazione, linguaggi artisticoperformativi e pratiche di innovazione scolastica in una prospettiva outdoor. Per lei la sostenibilità è intensificare la nostra presenza nel mondo attraverso pratiche, azioni e gesti consapevoli.

È assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” dell’Università di Milano-Bicocca, si occupa di inclusione sociale e del contrasto della povertà educativa minorile nei contesti di educazione extra-scolastica. Per lei la sostenibilità è un processo verso una città più inclusiva.

È professoressa associata presso il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, dove insegna Antropologia Culturale e Culture e Società delle Americhe. Si è occupata di ambiente, cibo, e educazione, in Brasile e in Italia. Per lei la sostenibilità è costruire nuove forme di relazionalità tra umani e non umani.

È professoressa ordinaria presso il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca; coordina il dottorato in Patrimonio Immateriale nell’Innovazione Socio-Culturale; dal 2022 è referente della Rettrice per le attività museali, per il Museo Diffuso di Bicocca (MUDIB).
Per lei sostenibilità è cura e azione condivisa.

Open Air Lab vuole costruire una rete di esperienze per creare una cultura della sostenibilità sempre più partecipata e in evoluzione.

Cosa vuoi segnalare?

Programma / locandina
Allegati (pdf, ppt, jpg, file audio)
Sustainability and the city is the podcast that presents some of the research carried out as part of the MUSA project told by the voices of researchers. Each episode offers a perspective on different aspects, all aimed at making Milan an exemplary laboratory of urban sustainability in terms of liveability, economic sustainability, environmental responsibility and social justice. The first and second seasons are available on major audio streaming platforms.
The research, events and sustainability experiences in this Digital Documentation Centre have been collected thanks to the contribution of organizations and research groups in the Bicocca district and its surroundings.

Open-Air Lab is a multidisciplinary research group composed of professors, researchers, postdoctoral fellows and PhD students from the ‘Riccardo Massa’ Department of Human Sciences for Education of the Milano-Bicocca University.

She is a full professor of General and Social Pedagogy at the ‘Riccardo Massa’ Department of Human Sciences for Education of the Milano-Bicocca University. She specializes in imagination, arts, play and school innovation. For her, sustainability stands for hope for a fairer and more inclusive world.

Phd in Education in Contemporary Society, she is currently a research fellow in General and Social Pedagogy at the ‘Riccardo Massa’ Department of Human Sciences for Education of the Milano-Bicocca University. She works on transformative experiences in contexts of deviance and social marginality. For her, sustainability is a commitment to fighting inequality.

She is a researcher in General and Social Pedagogy at the ‘Riccardo Massa’ Department of Human Sciences for Education of the Milano-Bicocca University, where she teaches Pedagogy of the Body. She specializes in corporeity and performative languages in educational contexts. For her, sustainability means cultivating an attentive look at the relationships that connect us to the world.

She is a full professor of General and Social Pedagogy at the ‘Riccardo Massa’ Department of Human Sciences for Education of the Milano-Bicocca University. Focusing on the role of education as a tool for change, she is concerned with participatory methodologies and innovative learning contexts. For her, sustainability is an opportunity to reconnect with the Earth.

Phd in Education in Contemporary Society, she is currently a research fellow in General and Social Pedagogy at the ‘Riccardo Massa’ Department of Human Sciences for Education of the Milano-Bicocca University. She specializes in participatory research, with a particular focus on photovoice methodology. She also explores the connections between affordance theory and children’s agency in outdoor contexts. For her, sustainability is the creation of participatory contexts for individual and collective engagement.

Graduated in History and Cultural Anthropology, she is currently a PhD student in Cultural and Social Anthropology at the ‘Riccardo Massa’ Department of Human Sciences for Education of the Milano-Bicocca University. She is working on urban transformation and the rights for people living in the north-east of Milan. For her, sustainability is a revolutionary ethical horizon.

Graduated in Primary Education and Pedagogical Sciences, she is currently a PhD student in Education in Contemporary Society at the ‘Riccardo Massa’ Department of Human Sciences for Education of the Milano-Bicocca University. She is working on sustainability and participation in educational practices. For her, sustainability is the possibility of co-constructing an increasingly equitable and inclusive society.

Graduated in Philosophy of Science, PhD student at the University of Milano La Statale and Milano-Bicocca University. He is studying the concept of imagination. For him, sustainability is an opportunity to explore the world with new eyes and a different outlook.

She is a researcher in General and Social Pedagogy at the ‘Riccardo Massa’ Department of Human Sciences for Education of the Milano-Bicocca University. She is working on education, artistic-performing languages and school innovation practices in an outdoor perspective. For her, sustainability is intensifying our presence in the world through conscious practices, actions and gestures.

She is a research fellow at the ‘Riccardo Massa’ Department of Human Sciences for Education of the Milano-Bicocca University, and she is working on social inclusion and the fight against child educational poverty in out-of-school education contexts. For her, sustainability is a process towards a more inclusive metropolitan environment.

She is an associate professor at the ‘Riccardo Massa’ Department of Human Sciences for Education of the Milano-Bicocca University, where she teaches Cultural Anthropology and Cultures and Societies of the Americas. She is working on the environment, food, and education in Brazil and Italy. For her, sustainability is about building new forms of relationship between humans and non-humans.

She is a full professor at the ‘Riccardo Massa’ Department of Human Sciences for Education of the Milano-Bicocca University. She is coordinating the PhD in Intangible Heritage in Socio-Cultural Innovation; since 2022 she has been the Rector’s contact person for activities in museums and for the Museo Diffuso di Bicocca (MUDIB). For her, sustainability is care and shared action.

Open Air Lab vuole costruire una rete di esperienze per creare una cultura della sostenibilità sempre più partecipata e in evoluzione.

EN Cosa vuoi segnalare?

Programma / locandina
Allegati (pdf, ppt, jpg, file audio)